“L’ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI ALIMENTARI PER LE PERSONE NON VEDENTI”
Proposte di legge e iniziative volontarie in seguito al Regolamento EU 2011/1169
Organizzato da:
- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)
- Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI)
- Fondazione per lo studio degli alimenti e della nutrizione umana (FOSAN)
Il Regolamento (EU) 2011/1169, al recital 17, sottolinea la necessità di rendere universalmente accessibili le informazioni sui prodotti alimentari, in special modo alle persone non vedenti.
In questo contesto il CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell’Economia Agraria, insieme all’Unione Italiana Ciechi di Cosenza, ha proposto l’etichetta narrante nel contesto del progetto Olivosmart contribuendo, così, a ravvivare il dibattito europeo sull’accessibilità delle informazioni alimentari.
Obiettivo dell’evento, a partire dall’iniziativa di CREA e UICI-CS, è mettere a fuoco le prospettive di legge in merito alla tutela dell’universale diritto di accesso alle informazioni e le soluzioni tecnologiche che sono oggi sperimentate dalle imprese del settore alimentare.
Scarica il programma completo dell’evento qui
Segreteria del convegno: Gianandrea Rizzi – segreteria.fosan@gmail.com
Documento Commissione Europea | European Commission Document |
Scarica i contributi
- Laura FERRARA (Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni – Parlamento Europeo) Etichetta accessibile e disabilità visive: Reg. (EU) 2011/1169 e prospettive politiche e normative nell'Unione Europea.
- Roberto CROCCO (Unione Italiana Ciechi, sezione di Cosenza) La legislazione italiana sull’accessibilità delle informazioni alimentari ai consumatori non vedenti: attualità e prospettive.
- Rodolfo CATTANI (Board member dello European Forum for Disabilities) Esperienze europee di accessibilità delle informazioni alimentari ai consumatori non vedenti
- Gabriella LO FEUDO e Samanta ZELASCO (CREA, sede di Rende) L’etichetta accessibile: tra coprogettazione e storytelling di prodotto.
- Tiziana SIRANGELO (CREA, sede di Rende) Strategie per una divulgazione scientifica senza barriere. Un caso studio: portale OLGENOME.
- Fabio Mario SCALISE e Antonio BERARDI (SISSPRE) Il progetto Olivosmart: accessibilità dell’olio d’oliva.
- Luciano SBRAGA (Vice direttore FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Direttore centro studi FIPE) Il menu accessibile nelle attività di ristorazione.
- Carlo HAUSMANN (Agro Camera – Camera di Commercio di Roma) Oltre l’etichetta: esperienze di comunicazione della qualità del prodotto ai non vedenti.
- Pina AMARELLI (Amarelli Liquirizia SRL) Comunicare i prodotti dell’industria alimentare: complessità e prospettive.